Praiano NaturArte. Percorso 2: Sandro Mautone

Quelli de Li Galli sono tre isolotti di fronte alla costa sottostante l’abitato di Vettica di Praiano. La tradizione identifica in queste rocce i corpi pietrificati delle sirene, che avendo sfidato Orfeo nel canto ed essendo state sconfitte, si lasciarono precipitare dall’alto di una rupe. Via Costantinopoli guarda proprio questo tratto di
mare e quindi l’evocazione del mito delle Sirene è stato quasi irrinunciabile per un tema figurativo sul quale sviluppare un racconto lungo questa percorso. L’artista ha dunque realizzato una serie di pannelli e piastre in maiolica che si susseguono a intervalli più o meno regolari illustrando le tappe più significative del mitico viaggio di Odisseo.

Il tracciato del percorso NaturArte ispirato al viaggio di Odisseo

Via degli Ulivi e via Costantinopoli (lato Vettica Maggiore);

Prima di partire per l’itinerario, prenditi un momento per scoprire l’anima di questo percorso NaturArte. Direttamente dalla voce di Sandro Mautone

L’arte di Sandro Mautone

Sandro Mautone è un artista che plasma il pensiero nella maiolica, dando forma a un segno raffinato e sottile, a un’arte decorativa dal gusto ricercato e personalissimo. Nato a Napoli, formato all’Accademia di Belle Arti e da oltre vent’anni residente in Costiera Amalfitana, ha saputo fondere la sua solida cultura visiva con l’essenza più autentica del territorio in cui ha scelto di vivere e lavorare. Il suo approdo alla ceramica sembrava scritto nel destino — anche nel nome: “Mautone”, in napoletano, evoca il mattone, elemento primario della costruzione in terracotta.

Uomo colto, di poche parole e di molte letture, ha incontrato la ceramica sulla strada dell’introspezione e dell’osservazione paziente. Durante la sua lunga permanenza a Praiano ha assorbito, studiato e rielaborato i segni del Novecento mediterraneo attraverso la tradizione ceramica della Costa d’Amalfi, reinterpretando i decori storici con uno sguardo personale, sempre attento alla sobrietà e alla leggerezza. Ha sviluppato così una cifra stilistica unica, fatta di pezzi irripetibili, in cui ogni dettaglio è frutto di un pensiero meditato e mai convenzionale.

La sua arte non rincorre mode né proclami: prende forma nel silenzio, nell’ascolto, nella concentrazione di un gesto preciso, con l’eleganza e l’originalità con cui ha saputo rinnovare la tradizione senza mai tradirla. Mautone non imita, non strappa, non forza: costruisce. E lo fa con rigore e fantasia, nella dimensione lenta di chi ama il mestiere, fino a farne una forma alta di pensiero visivo.

I percorsi NaturArte collegati

Il percorso 2 di NaturArte elaborato da Sandro Mautone è direttamente collegato ad altri 2 percorsi:

Praiano NaturArte – Itinerario 4 – Enzo Caruso

Praiano NaturArte – Itinerario 5 – Lucio Liguori