
11 aprile 2025 – Gli eventi
Trek tra i boschi di Agerola con colazione e aperipranzo slow
- A cura di: Cartotrekking Escursioni Amalfi Coast – Michele Inserra
- Quando: venerdì 11 Aprile 2025 ore 09:00
- Partenza: Campora di Agerola
- Arrivo: San Lazzaro di Agerola
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria, posti limitati
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 7 Km
- Durata: 3 ore di cammino + 2 ore di soste
- Dislivello: +\- 500 metri
- Difficoltà: E: escursionistico (media)
Il primo degli eventi di Cartotrekking tra i boschi di Agerola, in occasione di un week end speciale all’insegna dello “slow” inteso sia per il turismo lento a piedi che per il cibo buono, sano, pulito e locale.
In questa giornata ci sarà la possibilità di:
1) fare una colazione slow presso l’Agriturismo Nonno Tobia a base di prodotti aziendali di prima qualità, per partire al meglio.
2)percorrere un itinerario di trekking completo, dagli aspetti naturalistici e paesaggistici ad immergersi nella storia medievale.
3) godersi un aperipranzo esperienziale presso la Fattoria del Castello di Mario Acampora, un luogo dove ancora si mantengono le tradizioni dei “mini caseifici” artigianali di Agerola.
Sconto del 10% per i soci Slow Food
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 371 1758097 (Tommasina)
Praiano Hiking Tour – Weekend Slow Food in Costa d’Amalfi
- A cura di: Costa Natura Trekking – Candida Esposito
- Quando: venerdì 11 Aprile 2025 ore 09:30
- Partenza: piazza San Gennaro
- Arrivo: piazza Capriglione
- A pagamento. Info presso l’operatore.
- Prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 aprile 2025 ore 12.00
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 3 Km
- Durata: 3 ore, soste escluse
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: T. (Facile, turistico)
Il nostro viaggio inizia su una delle piazze più belle e panoramiche della Costiera, che conserva un antico gioiello: la Chiesa di San Gennaro, l’unico esempio di architettura barocca della Costiera Amalfitana.
Dove un tempo sorgeva una piccola chiesa medievale, già citata nel 1300, oggi svetta un capolavoro ultimato nel 1602, con la sua inconfondibile cupola maiolicata che riflette i colori del cielo e del mare. L’interno è un inno all’arte e alla bellezza: stucchi raffinati, un pavimento in cotto maiolicato che racconta la natura con eleganza: frutti, fiori, foglie e uccelli intrecciati in armonia. Un luogo che incanta, dove il sacro e il sublime si fondono in un’unica emozione.
Dopo il primo tuffo nella bellezza, si prosegue con un’autentica esperienza sensoriale. Passeggiando lungo via Masa, raggiungeremo Il Gusto della Costa, dove Valentino ci accoglierà tra i profumi intensi dei limoni e delle erbe mediterranee. Qui scopriremo l’arte della produzione dei liquori più pregiati della Costa d’Amalfi, dal limoncello agli infusi d’autore, nati dalla passione e dal rispetto per la tradizione.
Dopo questa immersione nei sapori locali, ci inoltreremo nei vicoli e nei sentieri di Praiano NaturArte, dove ogni angolo racconta una storia attraverso installazioni artistiche e scorci mozzafiato.
Questo tour non è solo una visita: è un viaggio attraverso i sensi, la storia e l’anima autentica della Costiera. Vieni a scoprire il volto più vero di Praiano, tra arte, tradizione e panorami che tolgono il fiato. Ti aspettiamo!
I Soci Slow Food sono invitati a portare con sé la tessera Slow Food da esibire per lo sconto escursione e tour degustazione.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 339 1846 4840 (Guida escursionistica Candida Esposito)
info@costanaturatrekking.com
Per prenotare il Lemon Tour presso Il gusto della Costa:
✆ +39 329 593 1914
Positano Trekking Tour – Weekend Slow Food in Costa d’Amalfi
- A cura di: Costa Natura Trekking – Candida Esposito
- Quando: venerdì 11 aprile 2025
- Partenza: piazza dei Mulini/Hotel Positano, ore 14.30
- Arrivo: piazza dei Mulini ore 18,30
- A pagamento. Info presso l’operatore.
- Prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 aprile ore 12:00
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 3 Km
- Durata: 3 ore, soste escluse
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: T, turistico. Tipologia percorso circuito in salita e discesa.
- Equipaggiamento: scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo a strati, borraccia per acqua
Per conoscere Positano e le sue bellezze c’è un solo modo: camminare lungo i sentieri panoramici. Respirare il profumo delle piante mediterranee per un indimenticabile escursione. Storia, tradizioni ed arte rendono questa città la perla della Costiera Amalfitana. Il mito delle Sirene, poesie e libri di scrittori che durante il loro soggiorno a Positano ne decantavano le sue bellezze e le doti culinarie della dieta mediterranea sono le pietre della corona della città Regina della costa. Chiunque la visiti porterà con sé un ricordo indimenticabile. L’escursione inizia da Piazza dei Mulini salendo 200 gradini che conducono a via Liparlati. Il percorso continua ammirando le splendide ville del ‘500, il cimitero monumentale e il bellissimo panorama di Positano dall’alto. Giunti al borgo di Montepertuso, dopo una breve pausa si ritorna in discesa a via Liparlati, dove ci accoglierà Valentino e la sua famiglia per il nostro tour degustazione.
I Soci Slow Food sono invitati a portare con sé la tessera Slow Food da esibire per lo sconto escursione e tour degustazione.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 339 1846 4840 (Guida escursionistica Candida Esposito)
info@costanaturatrekking.com
Per prenotare il Lemon Tour di Valentì Positano:
✆ +39 329 593 1914
Wine tour e degustazione alla scoperta degli antichi vitigni di Tramonti. Azienda Agricola Reale
- A cura di: Azienda Agricola Reale
- Quando: venerdì 11 aprile 2025
- A pagamento. Info presso l’operatore.
Profumo di terra, brezza dal mare, vigne e monti: uno scenario e un’atmosfera unici.
Sospesi nel tempo, nel suggestivo borgo di Gete, percorrerete sentieri alla scoperta delle vigne dell’Azienda Reale. Un tour che vi svelerà molto di più di quello che potete immaginare e vi lascerà la voglia di ritornare.
Il percorso in vigna, una piacevole passeggiata, vi guiderà alla scoperta dei vitigni autoctoni a piede franco, coltivati a pochi chilometri dal mare, fin dal 1920.
Lungo il percorso osserverete i ceppi a piede franco. Rari e ultracentenari, con rami possenti e intrecciati, danno frutti pregiati e dalle caratteristiche particolari.
Conoscerete i segreti dei vini autoctoni, scoprirete le loro peculiarità e i procedimenti che portano dal frutto al calice.
Potrete sostare alla Locanda in un clima rilassato e accogliente e fare trekking sul sentiero di Giustino Fortunato che nel 1877 fece la traversata dei Monti Lattari scoprendo un territorio ricco di meraviglie.
Verrete accolti in un’atmosfera calda e familiare per una degustazione dei vini e dei prodotti tipici del territorio nell’Osteria Reale.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +089 856144
✉ info@aziendaagricolareale.it
Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti
- A cura di: Azienda Agricola Le Formichelle – Michele Giordano
- Quando: venerdì 11 aprile 2025
- Tramonti, presso azienda agricola Le Formichelle. Meeting point indicato dall’operatore alla prenotazione.
- A pagamento. Info presso l’operatore.
La mattina diamo il benvenuto ai nostri amici camminatori con un bel caffè con scorzetta di limone.
Inizieremo a percorrere una parte del “Sentiero delle Formichelle” che ci condurrà direttamente al limoneto. Un percorso intriso di tradizione e fatica, lo stesso che un tempo percorrevano le formichelle, le donne che trasportavano sulla testa in enormi sporte di corteccia di castagno i limoni della Costa d’Amalfi. Tra antiche mulattiere e scorci mozzafiato, la guida ci accompagnerà con racconti di famiglia, storia e passione.
Arrivati al limoneto, osserveremo le tecniche di coltivazione in un territorio caratterizzato da terrazzamenti che si sviluppano tra mare e monti; il contadino parlerà anche delle fasi cicliche di produzione dell’oro giallo della Costa d’Amalfi ed in particolare dello Sfusato Amalfitano: la varietà principale di limone che coltiviamo nella nostra azienda.
Poi ci sposteremo verso la zona del casolare dove sarà possibile degustare un aperitivo. Un limoncello spritz abbinato a prodotti tipici locali: formaggi abbinati col miele, salumi, bruschette insaporite con l’ olio della nostra Azienda Agricola.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 320 021 7163

12 aprile 2025 – Gli eventi
Wine tour e degustazione alla scoperta degli antichi vitigni di Tramonti. Azienda Agricola Reale
- A cura di: Azienda Agricola Reale
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- A pagamento. Info presso l’operatore.
Profumo di terra, brezza dal mare, vigne e monti: uno scenario e un’atmosfera unici.
Sospesi nel tempo, nel suggestivo borgo di Gete, percorrerete sentieri alla scoperta delle vigne dell’Azienda Reale. Un tour che vi svelerà molto di più di quello che potete immaginare e vi lascerà la voglia di ritornare.
Il percorso in vigna, una piacevole passeggiata, vi guiderà alla scoperta dei vitigni autoctoni a piede franco, coltivati a pochi chilometri dal mare, fin dal 1920.
Lungo il percorso osserverete i ceppi a piede franco. Rari e ultracentenari, con rami possenti e intrecciati, danno frutti pregiati e dalle caratteristiche particolari.
Conoscerete i segreti dei vini autoctoni, scoprirete le loro peculiarità e i procedimenti che portano dal frutto al calice.
Potrete sostare alla Locanda in un clima rilassato e accogliente e fare trekking sul sentiero di Giustino Fortunato che nel 1877 fece la traversata dei Monti Lattari scoprendo un territorio ricco di meraviglie.
Verrete accolti in un’atmosfera calda e familiare per una degustazione dei vini e dei prodotti tipici del territorio nell’Osteria Reale.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +089 856144
✉ info@aziendaagricolareale.it
Trek tra i boschi di Agerola: colle Sporviere e convento di Cospiti
- A cura di: Cartotrekking Escursioni Amalfi Coast – Michele Inserra
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- Partenza: sarà comunicata dall’operatore
- A pagamento. Info presso l’operatore
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 3 Km
- Durata: 3 ore, soste escluse
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: T, turistico. Tipologia percorso circuito in salita e discesa.
- Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo a strati, borraccia per acqua
In occasione di un week end speciale, all’insegna dello “slow” inteso sia per il turismo lento a piedi che per il “food” ed il mangiare san. Avremo la possibilità di:
1) fare una colazione slow presso l’Agriturismo Nonno Tobia a base di prodotti aziendali di prima qualità, per partire al meglio.
2)Percorrere un itinerario di trekking completo, dagli aspetti naturalistici e paesaggistici ad immergersi nella storia medievale, tra Colle Sporviere e il Convento di Cospiti.
3) Coronare tutto con un aperipranzo esperienziale presso la Fattoria del Castello di Mario Acampora, un luogo dove ancora si mantengono le tradizioni dei “mini caseifici” artigianali di Agerola.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti limitati
Sconto del 10% per i soci Slow Food
LA COLAZIONE: Agriturismo Nonno Tobia
La storia dell’Agriturismo Nonno Tobia inizia nel 2003.
Il loro motore è sempre stato il desiderio, la dedizione e la ricerca continua per garantire agli ospiti un’esperienza autentica, genuina e indimenticabile.
Questa passione è stata tramandata anche al figlio Tobia, che oggi lavora a tempo pieno in agriturismo, accompagnando ed assistendo gli ospiti in ogni momento della loro permanenza e dando loro preziosi consigli e suggerimenti per un’esperienza unica. Presso di loro durante il weekend Slow Food in Costiera Amalfitana potrete usufruire della tipica colazione di Nonno Tobia con prodotti di produzione propria ed a Km0 per un’esperienza autentica e genuina.
IL PRANZO: La Fattoria del Castello
La Fattoria del Castello è un mini caseificio a km zero nato nel 2021, da noi si trovano prodotti caseari ottenuti utilizzando esclusivamente il latte delle nostre vacche pezzate rosse.
Apriremo per l’occasione le porte della nostra fattoria sita a pochi passi dall’ incantevole veduta del Castello Lauritano e offriremo il nostro tagliere di salumi e formaggi con bibita a scelta per farvi immergere nel gusto autentico di sapori dimenticati.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 371 1758097 (Tommasina)
Il Sentiero degli Dei ad anello pomeridiano con pranzo pre-trek
- A cura di: Cartotrekking Escursioni Amalfi Coast – Michele Inserra
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- Partenza: Bomerano di Agerola
- Arrivo: Bomerano di Agerola
- A pagamento. Info presso l’operatore
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 8,5 Km
- Durata: 3 ore e 30 minuti di cammino, 1 ora e 30 minuti di soste
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: E, escursionistico (media)
Un circuito pomeridiano per godere del tramonto primaverile stupendo!
In occasione di un week end speciale, all’insegna dello “slow” inteso sia per il turismo lento a piedi, che per il “food” ed il mangiare sano, in questa giornata avremo la possibilità di:
- fare un pranzo slow presso l’Azienda Agricola di Baldassarre, Gli Antichi Orti del Sole, a base di prodotti aziendali di prima qualità proposti con raffinatezza e gusto!
- escursione guidata da esperti del luogo sul Sentiero degli Dei per catturare il tramonto più bello ed affascinante della Costa, e godersi la golden hour sullo skyline.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti limitati
Sconto del 10% per i soci Slow Food
IL PRANZO: GLI ANTICHI ORTI DEL SOLE
Presso l’Azienda agricola Fiorentino Baldassarre, la continuazione del sapere contadino con approccio moderno: gli antichi orti agerolesi, sempre stati sostegno per la comunità locale, danno anche il nome al nostro agriturismo e i prodotti della stessa terra sono protagonisti nelle ricette della nostra carta.
Piccola presentazione dell’azienda: visita orto, piccola vigna.
MENÙ
1. La bruschetta degli orti, pane fatto in casa con farine ricercate bio tostato, olio extravergine Capodaniello
2. Pane biscotto agerolese bagnato condito con sott’oli Baldassarre Fiorentino origano del campo e olio extravergine Capodaniello
3. Taglio di provolone del monaco dop e miele delle api di Praiano localita’ Capodaniello
4. Raviolino di ricotta al profumo delle erbe dell’orto e burro di Agerola
5. Fusillo fatto in casa pomodorini piennolo dell’orto estivo in vaso
6. Millefoglie di maialino ripiena della scarola del campo e provola affumicata agerolese
7. Pastiera di ricotta e canditi di nostra produzione
8. Biscotto morbido di ricotta e miele api di Praiano
In abbinamento il vino aglianico prodotto dall’azienda Baldassarre Fiorentino per i clienti dell’agriturismo
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 371 1758097 (Tommasina)
Sentiero dei Limoni con aperitivo + pranzo o cena. Maiori – Minori
- A cura di: Costa Natura Trekking, Candida Esposito
- Quando: sabato 12 aprile 2025 con due partenze, alle ore 10.00 e alle ore 15.00
- Partenza: Maiori, piazza San Giacomo
- Arrivo: Minori
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 aprile 2025 ore 12.00
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 3 Km
- Durata: 2 ore, soste escluse
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: T. (Facile, turistico)
- Equipaggiamento: scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo a strati, borraccia per acqua
Partendo da Maiori, visiteremo la Collegiata di Santa Maria a Mare edificata nel 1505, da cui si gode di un panorama eccezionale. Proseguiremo per la scalinata di Via Vena, tra ulivi, viti, e piante di limoni, con panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura e nella storia del territorio. Faremo una pausa nella piazzetta della chiesa di San Michele Arcangelo situata nel villaggio di Torre a Minori, per poi scendere le scale di via Vescovado, e arrivare al Belvedere della Mortella, un punto panoramico per ammirare Minori e Ravello. Il percorso continua in discesa dove ci aspetteranno Viviana e Vincenzo, per raccontarci la storia familiare dell’Azienda Agricola ‘Cuonc Cuonc’ con un aperitivo degustazione di prodotti a km 0 del loro orto panoramico. Arrivati al centro di Minori vicino la bellissima Basilica di Santa Trofimena, Maria Lucia ci darà un caloroso benvenuto nella sua trattoria dal clima familiare ‘A Ricetta’ ; piatti e ricette della cucina tradizionale della Costa d’Amalfi saranno un’esperienza unica da ricordare in questa autentica giornata.
I Soci Slow Food sono invitati a portare con sé la tessera slow food da esibire per lo sconto escursione, per il tour di degustazione e per il pranzo.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 339 1846 4840 (Guida escursionistica Candida Esposito)
info@costanaturatrekking.com
Per prenotare pranzo pressoAzienda Agricola Cuonc Cuonc:
✆ +39 333 749 1020 info@cuonccuonc.it
Per prenotare pressoTrattoria ‘A Ricetta:
✆ +39 089 877704 / +393391901764
ristorantearicettaminori@gmail.com
Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti
- A cura di: Azienda Agricola Le Formichelle – Michele Giordano
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- Tramonti, presso azienda agricola Le Formichelle. Meeting point indicato dall’operatore alla prenotazione.
- A pagamento. Info presso l’operatore.
La mattina diamo il benvenuto ai nostri amici camminatori con un bel caffè con scorzetta di limone.
Inizieremo a percorrere una parte del “Sentiero delle Formichelle” che ci condurrà direttamente al limoneto. Un percorso intriso di tradizione e fatica, lo stesso che un tempo percorrevano le formichelle, le donne che trasportavano sulla testa in enormi sporte di corteccia di castagno i limoni della Costa d’Amalfi. Tra antiche mulattiere e scorci mozzafiato, la guida ci accompagnerà con racconti di famiglia, storia e passione.
Arrivati al limoneto, osserveremo le tecniche di coltivazione in un territorio caratterizzato da terrazzamenti che si sviluppano tra mare e monti; il contadino parlerà anche delle fasi cicliche di produzione dell’oro giallo della Costa d’Amalfi ed in particolare dello Sfusato Amalfitano: la varietà principale di limone che coltiviamo nella nostra azienda.
Poi ci sposteremo verso la zona del casolare dove sarà possibile degustare un aperitivo. Un limoncello spritz abbinato a prodotti tipici locali: formaggi abbinati col miele, salumi, bruschette insaporite con l’ olio della nostra Azienda Agricola.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 320 021 7163
Trekking & Ceramica: Alla Scoperta di Vietri sul Mare
- A cura di: guida Sara Menghi
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- Partenza: Marina di Vietri
- Arrivo: Marina di Vietri
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria entro 8 aprile 2025
DATI TECNICI:
- Durata: 3,30 ore
- Dislivello: +\- 360 metri
- Percorso adatto a tutti
- Scarpe comode consigliate
Passeggiata da Marina di Vietri al borgo di Vietri sul mare con laboratorio di ceramica.
Un’esperienza unica che unisce trekking urbano con l’arte della ceramica vietrese, simbolo della tradizione locale. Un percorso guidato tra vicoli pittoreschi decorati di ceramica che rappresentano il museo a cielo aperto, scorci panoramici e un laboratorio pratico guidato da Elisa D’Arienzo celebre ceramista locale.
Programma
Ore 10:00 – Partenza da Marina di Vietri
• Inizio del trekking lungo scalinate e viuzze caratteristiche.
• Salita panoramica tra case colorate e scorci sul mare.
Ore 11:00- Arrivo a Vietri sul Mare
• Passeggiata nel centro storico fino alla Fabbrica Solimene, iconico edificio in stile modernista.
Ore 11:30 – Laboratorio di ceramica
• Incontro con un artista locale e introduzione all’arte ceramica vietrese.
• Esperienza pratica: decorazione su maiolica.
Ore 12:30 – Rientro a Marina di Vietri
• Discesa attraverso un percorso alternativo tra vicoli e labirinti si scale
Ore 13:00 Arrivo a Marina di Vietri e fine dell’esperienza
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 333 797 3131 (Guida Sara Menghi)
saramenghi11@yahoo.it
https://mammamiatrailsandtales.it
Trekking tra le Perle di Vietri sul Mare
- A cura di: guida Sara Menghi
- Quando: sabato 12 aprile 2025
- Partenza: Marina di Vietri
- Arrivo: Marina di Vietri
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria entro 8 aprile 2025
DATI TECNICI:
- Durata: 3,50 ore
- Dislivello: +\- 370 metri
- Difficoltà: media (adatto alle persone con un minimo di allenamento)
- Scarpe comode o da trekking, cappello e crema solare, acqua
Un viaggio tra storia, panorami e tradizioni nei borghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.
Itinerario
Ore 10:00 – Ritrovo e partenza da Marina di Vietri – Introduzione al percorso e inizio del trekking verso Raito, attraversando antiche mulattiere.
Ore 11:00 – Visita di Raito – Passeggiata tra i vicoli del borgo e visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Ore 11:30 – Trekking verso Albori – Percorso tra antichi sentieri e panorami sulla Costiera Amalfitana. Arrivo ad Albori, uno dei borghi più belli d’Italia.
Ore 12:00 – Visita di Albori
Visita alla Chiesa di Santa Margherita e passeggiata tra le stradine caratteristiche (il cosiddetto museo a cielo aperto di ceramica).
Ore 12:30 – Discesa verso Vietri sul Mare. Rientro lungo un percorso panoramico un antica mulattiera con vista sul Golfo di Salerno.
Ore 13:00- Arrivo a Marina di Vietri.
Al rientro possibilità di pranzare nei ristoranti slow food di Marina di Vietri ad un prezzo convenzionato.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 333 797 3131 (Guida Sara Menghi)
saramenghi11@yahoo.it
https://mammamiatrailsandtales.it

13 aprile 2025 – Gli eventi
Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti
- A cura di: Azienda Agricola Le Formichelle – Michele Giordano
- Quando: 11, 12 e 13 aprile 2025
- Tramonti, presso azienda agricola Le Formichelle. Meeting point indicato dall’operatore alla prenotazione.
- A pagamento. Info presso l’operatore.
La mattina diamo il benvenuto ai nostri amici camminatori con un bel caffè con scorzetta di limone.
Inizieremo a percorrere una parte del “Sentiero delle Formichelle” che ci condurrà direttamente al limoneto. Un percorso intriso di tradizione e fatica, lo stesso che un tempo percorrevano le formichelle, le donne che trasportavano sulla testa in enormi sporte di corteccia di castagno i limoni della Costa d’Amalfi. Tra antiche mulattiere e scorci mozzafiato, la guida ci accompagnerà con racconti di famiglia, storia e passione.
Arrivati al limoneto, osserveremo le tecniche di coltivazione in un territorio caratterizzato da terrazzamenti che si sviluppano tra mare e monti; il contadino parlerà anche delle fasi cicliche di produzione dell’oro giallo della Costa d’Amalfi ed in particolare dello Sfusato Amalfitano: la varietà principale di limone che coltiviamo nella nostra azienda.
Poi ci sposteremo verso la zona del casolare dove sarà possibile degustare un aperitivo. Un limoncello spritz abbinato a prodotti tipici locali: formaggi abbinati col miele, salumi, bruschette insaporite con l’ olio della nostra Azienda Agricola.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 320 021 7163
Escursione da Raito a Cetara con pranzo Slow Food
- A cura di: guida Sara Menghi
- Quando: domenica 13 aprile 2025
- Partenza: Raito – Chiesa della Madonna delle Grazie
- Arrivo: Cetara. Rientro autonomo
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria, posti limitati
DATI TECNICI:
- Durata: 2 ore di cammino +pranzo
- Dislivello: +\- 500 metri
- Difficoltà: media, consigliato a chi ha un minimo di esperienza del trekking
- Scarpe da trekking, abbigliamento comodo, cappello e crema solare, acqua
Itinerario
Ore 10:30 – Partenza da Raito
• Ritrovo presso la Chiesa della Madonna delle Grazie a Raito. Breve introduzione storica sul borgo e inizio della salita verso Albori.
Ore 11:00 – Arrivo ad Albori
• Attraversando il caratteristico borgo di Albori, uno dei borghi più belli d’Italia, alla scoperta delle sue ceramiche. Breve sosta per ammirare le case colorate e il panorama sulla Costa d’Amalfi.
•Ore 11:30 – Sorgente del Cesare
Proseguendo lungo il sentiero CAI, all’interno del parco dei monti Lattari, si arriva alla Sorgente del Cesare, un paradiso fresco e nascosto tra la vegetazione. Pausa per rinfrescarsi.
Ore 12:30 – Strada rotabile per il cimitero di Cetara. Il sentiero continua tra boschi di lecci e scorci panoramici, fino a raggiungere la strada rotabile che conduce al cimitero di Cetara.
• Ore 13:00 – Discesa panoramica per Cetara
Percorriamo una mulattiera panoramica e scendiamo tramite antichi gradini in pietra fino al cuore di Cetara, con una vista spettacolare sul mare.
◆ Ore 13:30 – Pranzo in ristorante. Arrivo a Cetara e pranzo in un ristorante selezionato che propone piatti tipici locali, con prodotti a km 0 e specialità come la colatura di alici.
Dopo pranzo – Rientro autonomo
Dopo il pranzo, possibilità di visitare Cetara in autonomia e rientrare con i mezzi pubblici o privati.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
✆ +39 333 797 3131 (Guida Sara Menghi)
saramenghi11@yahoo.it
https://mammamiatrailsandtales.it
Amalfi. Valle dei Mulini Trekking – Weekend Slow Food in Costa d’Amalfi
- A cura di: Costa Natura Trekking, Candida Esposito
- Quando: domenica 13 aprile 2025 ore 10:00
- Partenza: Porto di Amalfi / piazza Duomo
- Arrivo: piazza Duomo
- A pagamento. Info presso l’operatore
- Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 aprile 2025 ore 12.00
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 3 Km
- Durata: 3 ore, soste escluse
- Dislivello: +\- 250 metri
- Difficoltà: E (Escursionistico, media)
- Equipaggiamento: scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo a strati, borraccia per acqua
Scopri la Valle dei Mulini di Amalfi e la sua storia, le antiche cartiere e i mulini. Con il sottofondo del fiume ‘Rio Canneto’ che attraversa tutta la città di Amalfi scopriremo questa valle rimasta intatta nel tempo. Chiudendo gli occhi potremo immaginare ai tempi della Repubblica Marinara come era attiva questa Valle; attraverso la produzione di chiodi e piccoli arnesi di ferro, le ghiacciaie, i mulini che producevano il grano, e la produzione della carta ‘bambagina’, famosa in tutto il mondo con l’attuale Cartiera Amatruda ancora attiva oggi. Un’escursione da ricordare totalmente immersi nella natura, e il dolce canto degli uccelli.
Non mancherà la pausa ristoro presso Agricola Fore Porta, con il buon cibo e l’accoglienza che ci riserveranno, Silvia, Mena, e Gerardo con il loro menù a km 0 composto da prodotti freschi, coltivati nei loro giardini, che si nutrono della brezza marina, vento, sole e rugiada. Il menù include limonata rifrescante di benvenuto; antipasto della casa; primo piatto; dolce della casa, caffè, liquore, acqua (altre bibite costo extra)
I Soci Slow Food sono invitati a portare con sé la tessera slow food da esibire per lo sconto escursione e pranzo presso Azienda Agricola Fore Porta.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
- ✆ +39 339 1846 4840 (Guida escursionistica Candida Esposito)
info@costanaturatrekking.com
Per prenotare pranzo presso Azienda Agricola Fore Porta:
✆ +39 339 243 6450 (Messaggio whatsapp)
info@amalfiforeporta.com