Cetara, la notte dei pescatori: tra lampare, alici e racconti di mare

Per una notte il mare si fa racconto, la pesca ritorna rito e Cetara apre le sue reti a chi vuole capire, ascoltare e lasciarsi guidare. Una luce sul mare, quella delle lampare, per vedere, davvero, da dove veniamo. La Notte delle Lampare, dal 31 luglio al 2 agosto 2025

17 luglio 2025 Susy Pepe – Foto Michele Abbagnara


La notte delle lampare a Cetara

C’è una notte, a Cetara, in cui il mare smette di essere solo paesaggio e torna ad essere mestiere, identità, racconto. È la Notte delle Lampare, in programma dal 31 luglio al 2 agosto 2025, e più che un evento è un’occasione rara: quella di condividere per qualche ora la vita dei pescatori di una delle marinerie più attive d’Italia.

Sotto il cielo aperto della Costiera Amalfitana, tra il nero profondo del mare e il chiarore della luna piena, si parte in barca accanto a chi ogni notte getta le reti al largo per pescare alici. Le lampare si accendono sull’acqua ferma, la costa resta sullo sfondo, riconoscibile solo per le luci lontane che disegnano i profili dei borghi aggrappati alle rocce. Intorno, il silenzio.

In quell’atmosfera quasi sospesa, il mare respira sereno, mentre gli uomini si muovono rapidi, misurati, come in una coreografia che conoscono da sempre. Si assiste così, da vicino, alla rievocazione notturna della pesca con le lampare, una tecnica antica che ancora oggi viene praticata davvero, ogni estate, seguendo i cicli della luna. I visitatori salgono a bordo dei traghetti e seguono passo dopo passo le operazioni dei pescatori: la ricerca dei banchi di alici, l’accensione delle lampare, la calata delle reti, il recupero.

La Notte delle Lampare 2024 – Ph Michele Abbagnara

Un mestiere che resiste

A Cetara la pesca non è folclore: è economia, è presente. Qui oltre il 60% degli abitanti vive ancora di mare, in una costa che per tutti è sinonimo di turismo ma che qui, in questo borgo raccolto tra il porto e la torre vicereale, ha saputo conservare un’anima autentica. Non è un caso che il nome stesso del paese venga dal latino cetarii, “luogo di pescatori”.

Durante la Notte delle Lampare, questo legame profondo con il mare si trasforma in esperienza da vivere e comprendere. Accanto alla rievocazione, il programma offre tre giorni di musica, laboratori, cucina di territorio e incontri dedicati alle tradizioni marinare. Sul molo vengono serviti piatti della cucina locale, naturalmente a base di pesce azzurro, e non manca la regina di Cetara: la Colatura di Alici Dop, frutto di una lavorazione lenta e artigianale che affonda le radici nel mondo romano.

La Notte delle Lampare 2024 – Ph Michele Abbagnara

Cetara da scoprire

Partecipare alla Notte delle Lampare è un’occasione per conoscere Cetara oltre le cartoline: un luogo che ha fatto della coerenza tra passato e presente la sua cifra distintiva. Qui la pesca non è stata sostituita dal turismo: le due dimensioni convivono, si intrecciano, e arricchiscono chi arriva con la curiosità giusta.

Ci si ritrova a camminare tra i vicoli profumati di mare, ad ascoltare racconti di vecchi marinai, a osservare i giovani che apprendono il mestiere dai padri. E poi si sale in barca, nella notte che non è più solo una cornice, ma un teatro aperto dove ogni gesto ha un senso antico e necessario.

 

La Notte delle Lampare 2024 – Ph Michele Abbagnara

Il programma della Notte delle Lampare

Giovedì 31 luglio 2025

  • Largo Marina, dalle 18.00: I giochi di una volta
  • Piazza S. Francesco, ore 20.30: gara di cucina, spillatura live della colatura di alici con assaggio collettivo
  • Largo Marina, dalle 22.00: Videomapping e intrattenimento musicale con i “Figli del Vesuvio” (ingresso libero)

 

Venerdì 1° agosto 2025

  • Corso principale del paese, dalle 21.00: sfilata in abiti popolari con i Trombonieri e sbandieratori dell’ente Monte Castello di Cava de’ Tirreni
  • Largo Marina, dalle 22.00: Videomapping e “Radispina” in concerto (ingresso libero)

 

Sabato 2 agosto 2025

  • Molo Madonnina, dalle 20.00: battuta di pesca e degustazione
  • Largo Marina, dalle 22.00: Videomapping e “Dadà” in concerto “Core in fabula”

 

Informazioni utili

 

📅 Date: dal 31 luglio al 2 agosto 2025
📍 Dove: Cetara (SA), porto e borgo storico
🎟️ Biglietti e prenotazioni: su www.postoriservato.it, Agenzia Ce.Tour (Cetara), Edicola via Mazzini (Salerno)
📩 Contatti: forumgiovanicetara@hotmail.com