Praiano NaturArte. Percorso 7: Fausto Lubelli

L’artista ha rappresentato scene mitologiche che affondano le radici nel mondo omerico, ma legate a paesaggi o tradizioni praianesi. Si tratta di 16 pannelli di ceramica realizzati con tavelle e ferro a mo’ di edicole votive che in una sorta di intreccio tra sacro e profano, classicità e stile contemporaneo rendono un tributo all’ identità degli abitanti di questo territorio che, come la pistrice che lo rappresenta, è fatto di terra e di mare.

Il tracciato del percorso Naturarte che racconta le tradizioni di Praiano in chiave omerica

Da piazza Antico Seggio a piazza San Luca e via Duomo.

Prima di partire per l’itinerario, prenditi un momento per scoprire l’anima di questo percorso NaturArte. Direttamente dalla voce di Fausto Lubelli

L’arte di Fausto Lubelli

Fausto Lubelli nasce a Salerno nel 1949, dopo la formazione presso l’Istituto d’Arte, studia all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Ordinario di Educazione Artistica, ha laboratorio in Salerno.
Partecipa a collettive fin dal 1969, dall’anno 1975 gli vengono allestite personali (“La stazione”,”Il cinema dipinto”).

Ha esposto presso prestigiose gallerie, è stato invitato in manifestazioni sulla ricognizione della ricerca contemporanea, sue opere sono conservate presso enti ed importanti collezioni aziendali e private. Prima dell’indagine sulle Archeologie Industriali (riferita anche da “Arte”, Milano, 2002) e sulle architetture contemporanee (Cappella di Villa Rufolo, Ravello (SA), 2003), si è interessato al “Cinema Dipinto”, all’interpretazione del paesaggio in plasticismo formale ed al tema del teatro e della maschera; in ceramica è attento agli esiti delle sperimentazioni espressioniste, in particolare del Gruppo Cobra, e s’interessa al recupero di forme arcaiche anche in dimensione antropologico-culturale mentre l’attenzione per la scenografia connota le sculture ceramiche policrome che compongono fantasmagorici boschi.

I percorsi NaturArte collegati

Praiano NaturArte. Percorso 6: Ferdinando Vassallo

Scarica la mappa ufficiale di Praiano NaturArte