Vassallo ha realizzato otto pannelli di ceramica con scorci tipici di Praiano inframmezzati da installazioni composte da ciottoli di ceramica turchese e inserite tra le pietre dei muri a comporre una o più parole a testimonianza di concetti, espressioni tipiche o storici personaggi del luogo. Gli smalti utilizzati dall’artista per colorare quelle pietre di ceramica assorbono la luce di giorno e la sprigionano di notte facendo comparire quasi magicamente le parole sui muri del percorso.
Il tracciato del percorso NaturArte che racconta la bellezza di Praiano
Dalla chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli, proseguendo lungo via Costantinopoli (lato Praiano).
Prima di partire per l’itinerario, prenditi un momento per scoprire l’anima di questo percorso NaturArte. Direttamente dalla voce di Ferdinando Vassallo
L’arte di Ferdinando Vassallo
Un artista concreto, innovativo e dalla vasta produzione fatta di “Pietre Galleggianti”, “Vasi-Vento” e “Pluriversi”. Apre gli occhi dello spettatore e indirizza la sua attenzione verso scenari ed orizzonti misteriosi; da una ricerca che pone l’accento sul tema degli elementi e di una natura primordiale composta da micro-galassie e macrocosmi, parte la manualità di un artigiano sciamanico capace di attingere da pensieri, impeti ed immaginazione per dar forma alle vastità dell’universo. Analizzando la forma e la composizione dell’opera figlia dell’esperta manualità di Ferdinando Vassallo si riesce a percepire un atto creativo che si prefigge il compito di cogliere l’immenso per mostrarne l’assoluto: Il costante sperimentalismo quasi alchemico porta alla creazione di opere silenti e cangianti, totem di una spiritualità profonda e di un inconscio che s’indaga costantemente sul proprio baricentro e sulla sua posizione in una sconfinata galassia fatta di potenti simboli.
I percorsi NaturArte collegati
Praiano NaturArte. Percorso 7: Fausto Lubelli