la Sfogliatella Santarosa protagonista della Costa d’Amalfi

Santa Rosa Pastry Cup 2025

Leggi l'articolo

La Costiera Amalfitana celebra il suo dolce simbolo con la XII edizione del Santa Rosa Pastry Cup. Iginio Massari presiede la giuria, Pierre Hermé nominato Ambasciatore della Santarosa nel Mondo. Due giorni di eventi tra Conca dei Marini e Agerola per scoprire tradizioni autentiche, Amalfi Coast local food e piatti tipici della Costa d’Amalfi.

25 settembre 2025, di Redazione. Foto per gentile concessione di Santa Rosa Pastry Cup


La sfogliatella Santarosa: un’icona della Costa d’Amalfi

La Costa d’Amalfi non è solo paesaggio e mare, ma anche un territorio che racconta sé stesso attraverso il gusto. Tra i piatti tipici della Costa d’Amalfi, la sfogliatella Santarosa è uno dei dolci più amati: nata nel Settecento a Conca dei Marini, in un antico monastero affacciato sul mare, oggi è celebrata nel mondo come simbolo dell’Amalfi Coast local food.

Ed è proprio per onorarne la storia che torna, il 25 e 26 settembre 2025, il Santa Rosa Pastry Cup, competizione internazionale che mette insieme grandi maestri della pasticceria e giovani talenti delle scuole di alta formazione italiane.

Il tema 2025: “Sfogliatella in Versi”

La XII edizione prende ispirazione da un testo poetico di Salvatore Di Giacomo, che custodirebbe un’antica ricetta della Santarosa. Da qui nasce il tema “Sfogliatella in Versi”: un invito ai concorrenti a reinterpretare il dolce mescolando tradizione e innovazione, trasformando i sapori in “poesia da gustare”.

Il Santa Rosa Pastry Cup 2025 si articola in due momenti:

25 settembre – Conca dei Marini (ore 19:00)
Presentazione ufficiale all’interno della Chiesa di Santa Rosa, nel cuore dell’antico monastero oggi trasformato nel lussuoso Monastero Santa Rosa Hotel & Spa. La serata sarà arricchita da un intervento artistico dell’Associazione Odysea.

26 settembre – Agerola (ore 17:00)
Competizione presso il Campus Principe di Napoli, centro di alta formazione gastronomica affacciato sulla Costiera  amalfitana.

Il Santa Rosa Pastry Cup, così come articolato, non è dunque solo una competizione: è un viaggio dentro la cultura enogastronomica dell’Amalfi Coast local food, dove la sfogliatella Santarosa diventa il filo conduttore per raccontare storie di mare, di monasteri e di creatività. Un appuntamento che unisce grandi maestri e nuove generazioni, nel segno di una tradizione che resiste e si rinnova, rendendo ogni morso e ogni appuntamento un frammento autentico di piatti tipici della Costa d’Amalfi.

Le scuole protagoniste

A sfidarsi alcune delle più importanti scuole italiane di alta formazione:

Alma (Colorno, Parma);

In Cibum (Pontecagnano Faiano, Salerno);

Dolce & Salato (Maddaloni, Caserta);

CAST Alimenti (Brescia).

Il Campus Principe di Napoli, scuola ospitante, presenterà un elaborato fuori gara.

Una giuria stellare

A valutare i concorrenti, una giuria che riunisce il meglio della pasticceria e della ristorazione internazionale:

Iginio Massari, presidente;

Pierre Hermé, nominato Ambasciatore della Santarosa nel Mondo 2025/2026;

Tommaso Foglia, volto di Bake Off Italia;

Angelo Musa, maestro francese (MOF);

Davide Malizia, Sucre d’Or 2020;

Alfonso Iaccarino, leggenda della cucina italiana;

Loretta Fanella, madrina della giuria 2025;

Nicola Pansa, testimone delle eccellenze dolciarie della Costiera.

Tradizione che guarda al futuro

«Siamo onorati di accogliere il gotha della pasticceria nazionale e internazionale nel luogo che custodisce le origini della Sfogliatella Santarosa. La XII edizione del Santarosa Pastry Cup ribadisce il nostro intento di unire radici e tradizioni con la volontà di guardare al futuro, attraverso i giovani che saranno i pasticceri di domani», dichiarano gli organizzatori Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo.

Tours in evidenza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras pulvinar tristique magna, sed ultricies dolor egestas sed. Aliquam mattis dolor vitae metus rhoncus bibendum. Suspendisse luctus malesuada purus.
Arte & Cultura

I percorsi Naturarte a Praiano

Sport&Natura

Praiano e Furore Sentiero delle Agavi in Fiore

Tradizioni

Sentiero dei Limoni