Praiano

Fuori dal circuito di turismo di massa, Praiano è uno dei luoghi privilegiati della costiera. Nonostante si trovi sul tratto principale dell’Amalfitana, fra Amalfi a Positano, grazie alla sua posizione, divisa in una parte a est, Praiano, e una a ovest, conosciuta come Vettica, il borgo ha saputo custodire e conservare una sua distintiva autenticità. Passeggiando fra le sue vie, infatti, è facile imbattersi in qualche anziano del luogo, pronto a offrire un po’ di cibo.  

Il nome Praiano deriva dal greco “Pelagianum” che significa mare aperto. Il panorama, infatti, che si gode da ogni angolo di questa località si dipana dalla Baia di Positano, a Li Galli fino a Punta Campanella e Capri. 

Percorrendo le vie strette e salendo su per le lunghe scalinate circondate da una sfilata di case dalle tinte pastello, si incontrano le famose edicole votive decorate in maiolica. Sono piccoli altari che racchiudono le immagini di santi e della Vergine Maria costruiti dalle famiglie come richiesta di protezione e benedizione. 

Le maioliche, segno inconfondibile di tutta la Costa d’Amalfi, con i loro motivi e colori, sono una delle decorazioni principali che arredano gli esterni e gli interni di ogni spazio, sia pubblico sia privato. Sono visibili sulle insegne delle case e disposte sui vari percorsi che portano al Monastero di San Domenico, collocato in un punto sopraelevato nella Vallata di Campo.  

Praiano
Archivio Redazione Authentic Amalfi Coast

Cuore pulsante della vita religiosa del borgo è la Chiesa di San Gennaro, la cui cupola, un mosaico di maioliche colorate, si staglia nel cielo e il cui piazzale antistante è simile a una grande terrazza panoramica che si apre sul Golfo di Salerno.

Come ogni borgo della Costa d’Amalfi, anche Praiano è una destinazione per il trekking urbano. A tal proposito, nel 2016 è stato creato NaturArte, un progetto che include otto itinerari che uniscono le bellezze della natura a quelle dell’arte. 

Otto artisti, famosi ceramisti locali, hanno addobbato i vicoli e le vie dei percorsi con 150 sculture realizzate in ceramica e in pietra. Si tratta di un insieme di opere legate alla cultura, alle tradizioni e alla mitologia locale in un continuo dialogo con l’ambiente circostante. 

Passeggiando si arriva fino alla Chiesa di Santa Maria a Castro, che sorge su un punto suggestivo della montagna a 364 m.s.m. Proseguendo da questo punto panoramico si arriva al Monastero di San Domenico, meta imperdibile per ammirare il tramonto.


Ufficio Informazioni Turistiche Distretto Turitico Costa d’Amalfi

Distretto Turistico Costa d'Amalfi 

via G. Capriglione, 116 B 

84010 Praiano  

Orario fino al 30 aprile dal lunedì al sabato (Domenica e festivi chiuso) 9.30 : 13.30 | 16.30 : 20.30 

Orario dal 1° maggio al 30 settembre dal lunedì al sabato (Domenica e festivi chiuso) 9.00 : 13.00 | 17.00 : 21.00

Responsabile Informazioni Turistiche per il Distretto Turistico Costa d’Amalfi

Rosalba Irace

infopoint@distrettocostadamalfi.it  |  089 874557 – 342 0602674