Scala

Il Borgo di Minuta, uno degli insediamenti più antichi della Costa d'Amalfi

Considerato il più antico insediamento della Costiera Amalfitana, Il borgo di Scala si sviluppa lungo un fianco della montagna tra la Valle del Dragone (sotto) e le dolci curve dei Monti Lattari (sopra). Cinque diverse frazioni ruotano attorno al suo centro: a nord Minuta e Pontone a sud verso il mare.

Nel Medioevo, i suoi nobili residenti avevano costruito grandi palazzi e chiese riccamente decorate che hanno plasmato il borgo con i numerosi esempi architettonici del periodo. La spiritualità ha lasciato un segno indelebile su Scala e i suoi abitanti hanno trasmesso a lungo un profondo senso di fede in tutto il mondo. Una targa in piazza Municipio onora fra Gerardo Sasso, monaco scalese, fondatore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, e primo italiano a costruire un ospedale in Terra Santa. 

 

Le dimensioni imponenti del Duomo di Scala sono una testimonianza della fede onnipresente nella città che si manifesta anche nella dedizione al loro patrono San Lorenzo. Non lontano dal centro, un cancello un po’ sgualcito segna l’ingresso nella Grotta di Sant’Alfonso. Percorrendo una ripida scalinata, si fa capolino alla cappella, che ha sul suo sfondo una grotta. Questo pare sia il luogo dove nel 1730 la Vergine Maria apparve a Sant’Alfonso Maria de ‘Liguori.

Scala offre un’ampia varietà di passeggiate intriganti in cui storia e natura si fondono perfettamente. Il posto migliore per iniziare è dalla frazione di Minuta, scenograficamente situata su un pendio di montagna arroccato tra terra e mare. 

Al centro di Minuta si trova la Chiesa dell’Annunziata. Fondata nell’XI secolo, è tra le chiese più antiche della Costiera Amalfitana. All’interno, la chiesa restaurata rivela elementi architettonici medievali mentre la cripta custodisce un tesoro inaspettato. Una serie di affreschi del XV secolo riempiono lo spazio con le loro vivaci tonalità di rosso, giallo e verde. Tra le scene religiose sono riconoscibili le storie della vita di San Nicola di Bari.

Da Minuta, si passa a Pontone alla scoperta delle rovine della chiesa di Sant’Eustachio del XII secolo. A pochi passi da Pontone, si erge la Torre dello Ziro, la torre di guardia del XV secolo un tempo parte del sistema difensivo di Amalfi: un altro ricordo del ricco passato di questa zona.  Da questo punto si il panorama si apre su Atrani, Amalfi e sui paesaggi nascosti della Costa d’Amalfi.


Ufficio Informazioni Turistiche Distretto Turitico Costa d’Amalfi

Distretto Turistico Costa d'Amalfi 

via G. Capriglione, 116 B 

84010 Praiano  

Orario fino al 30 aprile dal lunedì al sabato (Domenica e festivi chiuso) 9.30 : 13.30 | 16.30 : 20.30 

Orario dal 1° maggio al 30 settembre dal lunedì al sabato (Domenica e festivi chiuso) 9.00 : 13.00 | 17.00 : 21.00

Responsabile Informazioni Turistiche per il Distretto Turistico Costa d’Amalfi

Rosalba Irace

infopoint@distrettocostadamalfi.it  |  089 874557 – 342 0602674

Il Borgo di Minuta, uno degli insediamenti più antichi della Costa d'Amalfi

Scala

Il Borgo di Minuta, uno degli insediamenti più antichi della Costa d'Amalfi
Percorsi

La vita medioevale di Minuta

Sport&Natura

Fra mito e passione: alla scoperta della Torre dello Ziro

Percorsi

Scala intensa

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni mese riceverai una selezione dei migliori articoli usciti sul sito. Puoi cancellarti in qualunque momento.